
Fra le varie attività proprie dell’Associazione ACSN, la più importante è senz’altro la preparazione dell’unità cinofila (coppia conduttore – cane) a far fronte, in modo sicuro ed efficace, alle situazioni di emergenza e al soccorso in acqua. L’Unita Cinofila Operativa Brevettata (UCSN-SNS) è composta da un conduttore Bagnino di Salvataggio (Lifeguard) e un cane adeguatamente addestrato a terra e in acqua e con relativo brevetto (“Cane Bagnino”, Water Rescue Dog).
Il corso di formazione-addestramento delle Unita Cinofile Salvataggio Nautico ACSN-SNS viene condotto da Istruttori Cinofili e Assistenti Istruttori Cinofili ACSN e da Istruttori IAMAS
(Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio) SNS coadiuvati da altri professionisti in aree specifiche di interesse (veterinario, medico, soccorritore ecc.).
La possibilità concreta di svolgere attività operative di salvataggio in acqua delle unità cinofile viene quindi certificata dal superamento di una prova di esame (per il conseguimento del Brevetto di Unità Cinofila Operativa UCSN-SNS), alla quale si potrà accedere dopo aver frequentato il relativo percorso di addestramento formativo:
Addestramento a terra (educazione di base), Addestramento in acqua (salvataggio nautico), Brevetto Bagnino di Salvamento acque libere.
Le attività didattiche avvengono durante tutto l’anno così da agevolare la formazione degli allievi che potranno rispettare i propri tempi.
Chi non possiede la qualifica di Bagnino di Salvataggio può ottenere il Brevetto di Unità Cinofila Sportiva (UCSN-ACSN).Ulteriore qualifica/certificazione ottenibile, tramite i relativi percorso formativo ed esame, è quello di Istruttore Cinofilo Salvamento Nautico (ICSN).
E’ infine prevista la formazione continua tramite corsi e workshops di aggiornamento, approfondimento e specializzazione.
Il conseguimento dei brevetti è ovviamente facoltativo.
Lo scopo dell’addestramento a terra cane-conduttore (unità cinofila) è quello di insegnare al cane a obbedire a delle regole
basilari di comportamento e di instaurare con il conduttore un affiatamento che si rivelerà fondamentale nelle situazioni critiche del salvataggio
e del soccorso in acqua. Il cane e il conduttore imparano, mediante metodi propositivi e mai coercitivi, a comprendersi, ad avere fiducia e rispetto
l’uno dell’altro e a convivere positivamente con altre persone e altri cani.
Tale corso di addestramento intende pertanto fornire agli allievi le competenze necessarie alla relazione quotidiana con il loro animale,
a prescindere dalle attività di addestramento al salvataggio in acqua vero e proprio, anche se al tempo stesso ne costituiscono un pre-requisito
fondamentale e indispensabile.
L’educazione a terra inizia dall’apprendimento dei comandi base (“vieni”, “seduto”, “terra”, “resta”, “gira” ecc.) per poi giungere,
con l’aumentare di capacità e affiatamento della coppia conduttore – cane, allo svolgimento di esercizi avanzati.
Vengono inoltre impartite lezioni teoriche riguardanti nozioni base di: psicologia e comportamento canino, alimentazione canina e primo soccorso veterinario.
Salvo eccezioni, gli addestramenti a terra delle Unità Cinofile (coppia conduttore-cane) avvengono tutte le domeniche h 9:30-12:30 ca.,
nelle sedi operative preventivamente indicate nelle news in homepage e tramite newsletter, email, social network, forum.
Lezioni teoriche, seminari di approfondimento, workshops ecc. (formazione continua) potranno inoltre tenersi il giovedì sera (h 21:00-23:00 ca.)
presso la sede sociale di Monza o altre sedi operative di volta in volta indicate.
Lo scopo dell’addestramento al salvataggio in acqua cane-conduttore (unità cinofila) è di educare il cane a svolgere specifici
compiti strettamente connessi alle attività di soccorso e salvataggio in acqua (salvamento acquatico) insieme al conduttore.
Il cane impara a diventare un concreto ausilio alle operazioni di salvataggio, senza mai intralciare le stesse, ma dando il suo fattivo contributo
sinergico ed eseguendo in maniera corretta i comandi impartiti dal conduttore, in base alla situazione che la coppia (unità cinofila) si trova ad affrontare.
Il conduttore impara a guidare il cane facendogli eseguire specifici compiti a lui assegnati e a compiere egli stesso le corrette azioni
di salvataggio nautico.
Tale modulo di addestramento fornisce agli allievi le competenze strettamente legate alle attività di salvamento/salvataggio in acqua che
costituiscono un pre-requisito fondamentale per l’ottenimento del Brevetto di Unità Cinofila Sportiva UCSN-ACSN e, dopo aver terminato anche il Corso
per bagnini di salvataggio acque libere (con l’ottenimento del relativo brevetto), per il superamento della prova finale del Brevetto di Unità Cinofila Operativa UCSN-SNS.
Le lezioni di addestramento in acqua delle Unità Cinofile (coppia conduttore-cane) si svolgono, salvo diverse indicazioni,
tutte le domeniche h 10:00-12:30 ca., da aprile a settembre (in base alle condizioni climatiche), nella sede di Lierna sul lago di Lecco e/o nelle sedi operative preventivamente indicate nelle news in homepage e tramite newsletter, email, social network, forum.
Lezioni teoriche, seminari di approfondimento, workshops ecc. (formazione continua) potranno inoltre tenersi il giovedì sera (h 21:00-23:00 ca.)
presso la sede sociale di Monza o altre sedi operative di volta in volta indicate.
Per il lavoro in acqua risulta indispensabile una specifica imbragatura (giubbetto) per il cane, per aiutarlo nel galleggiamento e facilitare il salvataggio
in acqua, che viene fornita a coloro che ne fossero sprovvisti.
Lo scopo del corso Bagnini di Salvataggio Acque libere è di formare il conduttore a svolgere specifici compiti
di salvataggio in acqua e relativa attività di primo soccorso (BLS) indipendentemente dalla presenza del cane.
Terminato con esito positivo tale corso, il conduttore consegue il brevetto di bagnino di salvataggio in acque libere riconosciuto
dalla Società Nazionale di Salvamento. Nel caso il conduttore fosse già in possesso di regolare brevetto di bagnino di salvataggio,
potrà usufruire di tale brevetto. Qualora intenda conseguirlo attraverso la Associazione ACSN, potrà farlo a condizioni economiche agevolate.
Il brevetto ha validità triennale.
Il corso, eseguito tramite la Società Nazionale di Salvamento – sezione di Monza in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha una durata
di ca. quattro mesi di cui tre svolti in piscina a Monza e uno al lago nella sede operativa di Lierna.
Il conseguimento di tale brevetto costituisce un pre-requisito fondamentale per l’ammissione all’esame finale di brevetto UCSN-SNS.
Maggiori informazioni su figura e corso Bagnino di Salvataggio sul sito SNS
Questo corso è rivolto a coloro che intendono apprendere come formare e addestrare Unità Cinofile di Salvataggio Nautico (UCSN), per poi ricoprire
l’importante ruolo di istruttori/assistenti istruttori all’interno dell’associazione ACSN.
Requisito fondamentale è l’attitudine all’insegnamento e aver acquisito una buona esperienza cinofila. Per tale motivo l’accesso al corso per istruttori
e assistenti istruttori avviene previa selezione condotta dal responsabile didattico. L’ottenimento dei brevetti ACSN e SNS, seppur non indispensabile
per la partecipazione al corso, risulta altamente consigliabile così come aver svolto esperienze operative e dimostrative in qualità di Unità Cinofila.
Il corso teorico-pratico viene svolto durante tutto l’anno, durante i finesettimana nelle sedi operative preventivamente indicate nelle news in homepage
e tramite newsletter, email, social network, forum.
Lezioni teoriche, seminari di approfondimento, workshops ecc. (formazione continua) potranno inoltre tenersi il giovedì sera (h 21:00-23:00 ca.)
presso la sede sociale di Monza o altre sedi operative di volta in volta indicate.
L’ammissione all’esame per la certificazione di Istruttore ACSN avviene dopo un adeguato periodo di praticantato in qualità di assistente istruttore.
Il periodo necessario per l’ottenimento dell’ammisione all’esame finale varia da caso a caso in base alle attitudini, esperienze, frequenza alle lezioni ecc.
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni.
’attestato certifica la completa preparazione della coppia conduttore – cane (unità cinofila di salvataggio) a svolgere
attività dimostrativa delle operazioni di salvamento/salvataggio in acqua, che potranno essere effettuate in occasione di eventi presso
strutture pubbliche o private (bagni turistici, lidi ecc..) organizzate dall’Associazione e/o da terzi (Guardia Costiera Ausiliaria, Protezione Civile,
comuni, scuole, altre associazioni di volontariato ecc.) anche in coordinamento interforze con ulteriori entità quali Croce Rossa, Vigili del Fuoco,
Carabineri, Guardia di Finanza ecc.
L’adeguata frequentazione dell’Addestramento a terra (educazione di base) e dell’Addestramento in acqua
(Educazione al salvataggio nautico) costituisce il pre-requisito fondamentale per il conseguimento di questo attestato che si ottiene
dopo il superamento del relativo esame.
Questo brevetto, rilasciato dalla Società Nazionale di Salvamento, certifica la completa preparazione della coppia conduttore – cane
(unità cinofila di salvataggio formata da conduttori bagnino e cani bagnino) a svolgere compiti operativi di sorveglianza, soccorso e salvataggio in acqua,
che potranno essere effettuati presso strutture pubbliche o private (, bagni turistici, lidi ecc.) anche come attività di supporto a manifestazioni
in acqua come regate, gare di nuoto ecc., spesso in collaborazione con Guardia Costiera Ausiliaria, Protezione Civile, Capitanerie di porto ecc.
La frequenza con esito positivo della formazione relativa a: Addestramento a terra (educazione di base), Addestramento in acqua
(educazione al salvataggi nautico) e Corso Bagnini di salvataggio acque libere), costituisce il pre-requisito fondamentale per l’ammissione all’esame
finale per l’ottenimento del brevetto UCSN-SNS.
Il brevetto ha validità triennale.