Che caratteristiche deve avere il cane ?
Possono essere addestrati e quindi impiegati operativamente tutti i cani, maschi e femmine, di peso indicativo minimo 25 kg circa, che dimostrino un naturale istinto al salvataggio e una buona propensione all’ acqua, in buone condizioni fisiche, vaccinati, che non mostrino aggressività verso l’ uomo e verso altri cani, registrati all’anagrafe canina, dotati di microchip e provvisti di un'assicurazione verso terzi.
Non è pertanto indispensabile che il cane appartenga ad una particolare razza "acquatica", come Terranova, Golden o Labrador Retriever, purché dimostri di avere le caratteristiche/attitudini sopra descritte.
Contattaci per venire a effettuare una prova gratuita e senza alcun impegno così da verificare le attitudini tue e del tuo cane a “lavorare utilmente” insieme e crescere con noi.
Il cane deve essere già addestrato ?
Non è strettamente necessario che il cane abbia ricevuto un'educazione di base, anche se ciò rende più facile il suo inserimento nel gruppo e aumenta la velocità di apprendimento. Il corso prevede infatti, durante l'addestramento a terra (svolto durante tutto l'anno), la comprensione ed esecuzione dei comandi di base ("vieni", “seduto”, “terra”, “resta”, “gira” ecc.) fino allo svolgimento di esercizi avanzati, man mano che aumenta il livello di affiatamento conduttore - cane.
Che caratteristiche deve avere il conduttore ?
Al corso di addestramento-formazione di unità cinofile sono ammessi uomini e donne che abbiano compiuto il 16° anno di età, in buoni condizioni di salute fisica (dimostrate da certificato medico per idoneità alle pratiche sportive non agonistiche), in grado di nuotare e con la voglia di imparare divertendosi.
Non dovranno mancare pazienza e comprensione verso il proprio cane e lo spirito di solidarietà e collaborazione proprio di chi desidera svolgere una attività di volontariato e utilità sociale.